L’anestesia locale è il tipo di anestesia più utilizzato per portare a termina la otoplastica ovvero, una volta in sala operatoria si procede con micro iniezioni di anestetico per addormentare la parte interessata (orecchio, conca cartilaginea e la zona tra l’attaccatura dell’orecchio ed il capo) ed eliminare ogni percezione di dolore al paziente.
Utilizzando l’anestesia locale il paziente resterà cosciente e vigile, situazione questa che può procurare agitazione ai più ansiosi.
Per evitare esperienze spiacevoli ai soggetti più sensibili, il chirurgo plastico e medico estetico dott. Clemente Zorzetto, presente a Padova, Milano, Roma, Bologna, Londra,procede con l’otoplastica dopo che l’anestesista abbia praticato l’anestesia locale unitamente a sedazione (più o meno profonda) così da portare il candidato in uno stato di dormiveglia e rilassatezza.
L’anestesia generale è solitamente riservata ai pazienti più piccoli ovvero adolescenti o bambini e solo per una mera questione di gestibilità delle possibili situazioni e, quindi, dei pazienti stessi.
A scanso di potenziali rischi o complicanze intra o post-otoplastica derivanti da allergie od intolleranze al farmaco anestetico, il chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione che assiste il Dott. Zorzetto anche in sala operatoria effettuerà tutti gli esami del caso prima dell’intervento di chirurgia estetica delle orecchie.